Scopri Aritzo

Visualizza la notizia: Aritzo

Aritzo

Aritzo, centro montano di poco più di mille abitanti, sorge a 800 metri di altezza sul versante occidentale del Gennargentu, immerso tra castagneti e noccioleti.

Visualizza la notizia: Casa Devilla

Casa Devilla

È un complesso architettonico dotato di cortile la cui forma trapezoidale accentua l’effetto scenico, favorito dalla particolare percezione prospettica dello spazio ed impreziosito dalla ricchezza dell’intera casa.

Visualizza la notizia: Casa Mura

Casa Mura

La casa natale del pittore Antonio Mura è un edificio risalente al XIX secolo. Il fabbricato si eleva per tre livelli, molto semplice nelle sue finiture, presenta bucature verticalmente allineate.

Visualizza la notizia: Castello Arangino

Castello Arangino

Il Castello Arangino è un edificio storico privato costruito nel 1917 dal Cavalier Vincenzo Arangino, ricco possidente e figura influente nella Sardegna del primo Novecento.

Visualizza la notizia: Chiesa di San Michele Arcangelo

Chiesa di San Michele Arcangelo

La chiesa di San Michele Arcangelo è un esempio significativo di architettura che si è trasformata profondamente nel corso dei secoli.

Visualizza la notizia: Museo Etnografico

Museo Etnografico

Il Museo Etnografico è ospitato all’interno del Parco di Pastissu. La visita si sviluppa attraverso un percorso espositivo di 8 sale tematiche, in cui sono esposti i reperti relativi alla cultura materiale del centro Sardegna.

Visualizza la notizia: Museo Mura

Museo Mura

Antonio Mura (Aritzo, 1902 – Firenze, 1972) è stato uno dei più importanti pittori e incisori sardi del Novecento.

Visualizza la notizia: Sa Bovida, carceri spagnole

Sa Bovida, carceri spagnole

Il carcere di “Sa Bovida” è una costruzione risalente al XVI sec., realizzata in pietra di scisto e malta di fango e calce, antico metodo di costruzione locale.