Dettaglio luogo
Castello Arangino
Il Castello Arangino è un edificio storico privato costruito nel 1917 dal Cavalier Vincenzo Arangino, ricco possidente e figura influente nella Sardegna del primo Novecento. Il castello è un raro esempio di residenza signorile in stile neomedievale, diffuso tra XIX e XX secolo.
L’edificio risulta interessante per le sue soluzioni decorative e si caratterizza per un ricco prospetto con continue riproposizioni di elementi architettonici singolari. Caratteristico è il balcone angolare, con le sue mensole e la sua copertura, così come lo è il portale d’ingresso alla residenza, posto sul prospetto principale. L’uso sapiente di pietrame, intonaci con finiture a finto bugnato e mattoni conferisce ai prospetti un’armoniosa eleganza.
Il Castello fu luogo di villeggiatura e centro di relazioni politiche e sociali. Nel 1929 ospitò il principe Umberto II di Savoia e la moglie Maria José del Belgio.
Secondo la leggenda, una donna della famiglia scoprì per caso un tesoro nascosto in una vecchia cassapanca, usata per accendere il fuoco durante un rigido inverno. Quel denaro rese possibile la costruzione dell’edificio.
La famiglia Arangino si estinse nel 1954, in seguito a un tragico fatto di sangue.
Corso Umberto, 78, 08031 Aritzo NU, Italia