Dettaglio luogo

Aritzo

Aritzo, centro montano di poco più di mille abitanti, sorge a 800 metri di altezza sul versante occidentale del Gennargentu, immerso tra castagneti e noccioleti. Famoso per la lavorazione del legno, vi si realizzano pregiate casse intagliate a mano. Borgo di villeggiatura montana, offre natura incontaminata, aria pura e sorgenti d’acqua leggera, come Is Alinos, Giaria e Funtana de Sant’Antoni. Il paese conserva importanti testimonianze storiche, la parrocchiale di San Michele Arcangelo, la chiesa dedicata a Sant’Antonio da Padova, le prigioni spagnole cinquecentesche di “Sa Bovida” e alcune ville storiche. La Casa Devilla, dimora dei “Signori della neve”, è un elegante edificio seicentesco nel centro storico. Non distante si trova il Castello Arangino, costruito nel 1917 in stile neomedievale. Nel Parco comunale di Pastissu si trova il Museo Etnografico che racconta la cultura agro-silvo-pastorale delle comunità del Gennargentu con esposti migliaia di reperti. Il Museo Antonio Mura ospita opere pittoriche e incisioni del celebre artista locale. Le neviere di Funtana Cungiada, antiche fosse per conservare la neve, testimoniano l’importante industria del ghiaccio di neve praticata fino ai primi del Novecento, la cui eredità è rappresentata ancora oggi dal tradizionale sorbetto “Carapigna”. La Sagra delle Castagne e delle Nocciole esalta la ricchezza naturale e culturale del borgo.

Contatti

SS295, 47, 08031 Aritzo NU, Italia

Cartina geografica